+ 39 328 618 52 60
info@prontotutelarisarcimenti.it

Sinistri Condominiali

In un condominio a volte accadono fatti imprevisti che richiedono un risarcimento, ma non sempre è chiaro chi deve pagare il danno. Va ricordato che il condominio è obbligato ad adottare nel suo statuto delle norme tali da non arrecare danno a terzi.

Ora, anche in materia condominiale vige la norma secondo cui è responsabile del sinistro colui che ha provocato il danno causato dalle cose che ha in custodia.

Va però chiarita la posizione del condominio: in quanto detentore di beni e di servizi comuni è sempre responsabile dei danni causati a terzi oppure è responsabile solo in alcuni casi?

Alcuni esempi

Condotta. Quando l'incidente è ascrivibile alla condotta del danneggiato. Ad esempio, un condomino che corre per le scale e scivola perchè ha le scarpe bagnate in quanto fuori piove. In questo caso il condominio non risarcisce. In realtà non è sempre facile stabilire quando il condominio è esente dal pagamento in quanto non è facile dimostrare quando il danno è dipeso da un fattore estraneo ed imprevedibile.

Furto. Se all'interno del condominio sono collocati delle rastrelliere per collocare le biciclette e ne viene rubata una di un condomino da parte di ignoti, il condominio non è tenuto a risarcire i danni.

Danni provocati alle auto. Se le auto dei condomini vengono danneggiate da ignoti, il condominio non paga.

Se il condomino con la sua auto urta un cancello o il portone provocando danni, è evidente che è responsabile del sinistro.

Il condominio paga anche nel caso di danni riconducibili a vizi edificatori dello stabile.

Contattaci

Per contattare Prontotutela Risarcimenti e chiedere un preventivo o prenotare una consulenza, compilate il form nella sessione Contatti
Vi risponderemo al più presto.

Servizi